Resti di Sinuessa
* Aggiornato il 1 luglio 2012 * Aggiornato al 26 novembre 2022
L’antica città di Sinuessa è venuta a trovarsi più volte nel pieno di una discussione storica che ancora non è stata definitivamente chiarita: è effettivamente esistito un episcopato sinuessano o si è trattato solo di una montatura storica? Molti sono stati gli studiosi che hanno accolto la tesi dell’esistenza di una diocesi a Sinuessa, altri studiosi l’hanno caldamente respinta. Ma andiamo per gradi.
Furono forse gli onnipresenti Pelasgi a fondare l’ antica Sinope, sui cui resti fu istituita una colonia romana col nome di Sinuessa. Secondo lo storico greco Strabone, la città fu fondata da coloni provenienti dalla Tessaglia, gli Aminei, che la chiamarono Sinope per la molle sinuosità della costa su cui sorse e che per primi iniziarono la coltivazione della vite e che più tardi rese celebre il vino Falerno.
Nel 296 a.C. arrivarono i romani e ne fecero una colonia marittima, gemella della vicina Minturnae, e ne cambiarono il nome in Sinuessa, la leggenda dice dal nome della nutrice di Nettuno, Sinoessa.
La funzione principale della colonia era quella di controllo del nuovo territorio dell'Ager Falernus, sottratto ai Capuani nel 340 a. C. e di difesa dagli attacchi dei Sanniti, anch'essi molto interessati al territorio a causa della grande fertilità. Ma l’ ubicazione sulla via Appia, il porto e le salutari acque sulfuree fecero sì che la colonia diventasse ben presto città di supremazia commerciale dell' area e luogo di villeggiatura del patriziato romano.
A Sinuessa affluivano tutte produzioni della Campania settentrionale per essere ridistribuite altrove nell'Impero. Vi affluiva soprattutto la produzione vinicola del Falerno per essere esportata verso la capitale.
Secondo il Nugnes, qui morì l’imperatore Claudio, e non a Roma come comunemente si crede, avvelenato dalla consorte Agrippina che volle così assicurare l’impero a Nerone, suo figlio di primo letto. Nel 69 d.C. vi morì anche il feroce Tigellino, ministro di Nerone.
L'abbandono di Sinuessa non fu un fenomeno rapido, ma un fenomeno che richiese del tempo e a cui contribuirono diverse concause. Una di queste fu senz'altro un aggiramento della via Appia a favore di Suessa Aurunca che fece perdere a Sinuessa la sua posizione di supremazia commerciale e ne favorì l'abbandono. A questa causa economica vanno aggiunti i notevoli fenomeni di bradisismo che interessavano la zona e che dimezzarono di molto l'attività commerciale, ma anche i continui assalti delle feroci bande barbariche che ormai scorrazzavano lungo la penisola. La città fu probabilmente abbandonata definitivamente verso la fine del V sec. a causa delle strutture portuali rese inutilizzabili dall’insabbiamento (Eliodoro Savino).
Tra i ruderi della città, nei secoli passati fu scoperta una lapide marmorea con un epigramma in greco attribuito al poeta Pompeo Teofane Giuniore e tradotto in latino dall' Abate Ottaviani:
Litoribus finitimam Sinuessanis Venerem
Hospes, rursus pelago cerne egredientem.
Templa mihi collucent per Eonem, quan olim sinu
Drusi, et uxoris enutrivit delicium domus.
Morum vero suadela, et desiderium abstraxit illius
Totus locus hilari aptus laetitiae,
Bacchi enim sedibus me contubernalem coronavit,
Ad me calicum tumorem attrahens.
Fontes vero circa pedem scatent lavacrorum,
Quos meus filius urit cum igne natans.
Ne me frustra, hostites, praetereatis vicinam
Mari, et Nymphis Venerem, et Baccho.
Eone, ancella o liberta di Druso ed Antonia, eresse un tempio a Venere per mettere sotto la sua protezione i commerci che in questa città aveva, tra cui terme ed alberghi, e invita gli ospiti ad onorare, con Ciprigna e Bacco, le Ninfe della salute di queste acque sinuessane. La statua della Venere posta nel tempio rappresentava la dea che emergeva dalle acque e perciò fu detta Anadiomene, o marina.
Come ben sappiamo, la Venere di cui parla l'epigramma, fu rinvenuta nel 1911 duranti dei lavori di sterro. Dopo una breve sosta al Museo Civico Archeologico "Biagio Greco" di Mondragone, passò al Museo Archeologico di Napoli per molti anni ed ora è ritornata nella sua sede originaria.
Non si sa molto dell’evoluzione che la colonia subì dopo il periodo romano. Molti studiosi ci raccontano alcuni avvenimenti legati ad una supposta diocesi di Sinuessa, basandosi su documenti che probabilmente sono dei falsi medioevali, come disserta il nostro Ugo Zannini in un suo studio molto interessante.
Lo studioso del XVII secolo Cesare Baronio, nei suoi Annali Ecclesiastici, è molto minuzioso nell’esporre le vicende legate a Marcellino papa, avvenute durante la feroce persecuzione di Diocleziano contro i cristiani.
Il Baronio ci dice che all’anno 303 di Diocleziano sono datati gli atti di un concilio fatto a Sinuessa contro papa Marcellino I, accusato da due presbiteri e un diacono di aver incensato agli dei pagani così come imposto da un editto dell’imperatore. Il concilio si svolse nella Grotta di Cleopatra, nei pressi di Sinuessa, perché tutte le chiese cristiane erano state distrutte e bruciate per ordine imperiale. Nella grotta si radunarono 300 vescovi, cinquanta per volta al giorno, secondo la capienza del luogo. In un primo tempo Marcellino negò la sua colpa, ma poi fu costretto ad ammetterla e chiese ai vescovi di giudicarlo. La risposta definitiva dei vescovi riportata negli atti fu: prima sedes non iudicabitur a quoquam, la prima sede non può essere giudicata da alcuno.
Gli atti terminano dicendo che Diocleziano, saputo di questo Concilio in cui si erano radunati 300 vescovi, trenta preti e tre diaconi della chiesa romana, ne fece martirizzare molti di loro.
Se si accoglie la tesi che questi documenti siano dei falsi storici, allora sorge una domanda molto spontanea. Qual era lo scopo di queste falsificazioni documentarie? Cosa volevano provare?
Due sono le posizioni che circolavano tra gli studiosi. La prima asseriva che furono i donatisti, zelanti scismatici, il cui ideale era una chiesa che soffre e il totale distacco del clero dalla politica, a confezionare la storia del Concilio di Sinuessa al fine di sostenere il loro pensiero. La seconda tesi riguardava l’affermazione dell' infallibilità papale che non può e non deve essere giudicata da alcuno di inferiore posizione.
Anche le notizie riguardanti i martiri della supposta chiesa sinuessana e quella sessana, S. Casto e Secondino, potrebbero non essere veritiere, ma studi specifici al riguardo ci chiariranno meglio le idee.
|
non intendo commentare. desidererei avere uno scambio di informazioni. può mandarmi un indirizzo mail?
RispondiElimina59codice.a.barre@gmail.com
Indirizzo e-mail inviato. Può scrivermi quando vuole. saluti.
RispondiEliminaDesidererei avere uno scambio di informazioni sulla effettiva ubicazione di Sinuessa, può mandarmi un indirizzo mail?
RispondiEliminastesche@libero.it
Indirizzo e-mail inviato. Saluti.
EliminaCiao, Concetta, scusa se mi permetto, ma la Venere di Sinuessa, al momento è presso il Museo Archeologico di Napoli. E' stata al Museo "Greco" di Mondragone, ma solo per un tempo molto limitato.
RispondiElimina